Calde Coccole Mattutine:
il porridge di mele e cannella

Il porridge di mele e cannella è un vero e proprio comfort food dell’inverno: dal sapore ricco e avvolgente stupirà tutti a colazione, con gusto e leggerezza. Il porridge è come una coccola calda, perfetta per le mattine invernali; con la sua consistenza cremosa e avvolgente è ideale per cominciare la giornata con energia e buon umore.

Diventato una colazione sempre più popolare, apprezzata per il suo valore nutrizionale e la capacità di fornire energia a lungo termine, il porridge si prepara con fiocchi di avena cotti in acqua o latte e può essere personalizzato con frutta, miele o spezie per arricchire il sapore. 

slow stay in italy,

Perché scegliere il porridge di mele e cannella

Tra le tante varianti, il porridge di mele e cannella è uno dei più amati. Le mele sono uno dei frutti più consumati al mondo, apprezzate per la loro dolcezza e la versatilità in cucina. Ricche di vitamine, fibre e antiossidanti, sono un ottimo alleato per il nostro benessere. Possono essere gustate fresche o cotte come ingrediente di torte o appunto per il tradizionale piatto a base di avena.

Le mele provenienti dal Veneto, fresche e succose, sono perfette per questa combinazione. La loro dolcezza naturale si abbina perfettamente al sapore morbido dell’avena, creando una colazione sana, saziante e gustosa !

Le mele del Veneto: un’eccellenza italiana

Il Veneto è una delle principali regioni italiane per la produzione di mele, grazie alla sua posizione geografica favorevole e alle condizioni climatiche ideali.

Tra le aree di coltivazione di mele più famose del Veneto troviamo:

  • Le Valli di Cologna e la Valpolicella, che sono conosciute per le mele dolci e succose, come le varietà Golden Delicious e Fuji, perfette per il porridge.
  • Treviso e Vicenza, poi, dove il clima mite e i terreni fertili, vantano produzioni di mele di alta qualità, adatte sia al consumo fresco che per la trasformazione in succhi, mostarde e marmellate.

Visita il Veneto con Slow Stay in Italy

Le nostre strutture in Veneto

Con SlowStayInItaly, avrai l’opportunità di scoprire la cultura locale, assaporare i piatti tipici e conoscere le tradizioni venete, lasciandoti coccolare dalla nostra ospitalità unica. Ecco le nostre strutture:

La Casa Vecchia (provincia di Vicenza)
Il Glicine (provincia di Treviso)
Tenuta la Borina (Basso veronese)
RaTouta Caravanilia (Cortina d’Ampezzo)
Rocàmbola (tra Verona e Mantova)

Sfoglia la gallery e lasciati ispirare! Puoi regalare un soggiorno in Veneto anche con la nostra Gift Card

E adesso non ci resta che allacciare il grembiule
e iniziare a cucinare!!

Porridge di avena, mele e cannella

Ingredienti per 4 porzioni 

• 400 g di mele 20 g di zucchero di canna (opzionale)
• 1 cucchiaino di cannella in polvere
• 120 g di fiocchi di avena
• 550 g di bevanda vegetale
sciroppo di acero e noci pecan tostate per decorare 

Procedimento
Sbuccia le mele e  tagliale a pezzetti. Mettile in una pentola con doppio fondo e aggiungi lo zucchero e la cannella. Cucina a fuoco medio per circa 5 minuti.
Aggiungi il latte vegetale e i fiocchi di avena e cucina per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto. Non appena l’avena avrà assorbito quasi tutto il latte, spegni il fuoco e dividi il porridge in 4 ciotoline.

Servi decorando il porridge con sciroppo d’acero, noci pecan tostate e un pizzico di cannella.

Torta di mele VEG

Quantità per uno stampo da 20 cm

• 3 – 4 mele
• 250 gr di farina 00
• 100 gr di farina di mandorle
• 150 gr di zucchero di canna + 1 cucchiaio per spolverare la superficie
• 250 ml di latte di mandorla a temperatura ambiente
• 50 gr di olio di semi di girasole
• 16 gr di lievito per dolci
• buccia grattugiata di 1 limone
• 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
• 1 pizzico di sale

Procedimento
In una ciotola capiente mescolare con una spatola: la farina, le mandorle in polvere, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata, sale e il lievito.
In un’altra ciotola mescolare latte e olio con una forchetta fino ad ottenere una crema.
Versare i liquidi nella farina a poco a poco e mescolate con la forchetta fino ad ottenere un composto morbido e privo di grumi:
Aggiungere 1 mela tagliata a pezzettini nell’impasto. Mescolate bene e versate l’impasto in una teglia oleata e perfettamente infarinata.
Tagliate altre 2 mele (anche 3 se sono piccole) a fettine sottili. Disponete le fettine di mele in cerchio, una vicino all’altra senza affondarle. Disponete le fettine di mele in cerchio, una vicino all’altra senza affondarle. Riempite tutta la superficie di mele, realizzando una rosa a spirale. Infine, inserite fettine dove vedete dei punti vuoti per creare un disegno armonico.
Spolverate la superficie della vostra torta di mele vegan con zucchero e cannella precedentemente mescolati insieme.

Cuocete in forno già a caldo a 170° per circa  55 minuti il tempo è indicativo e dipende dal forno. Non aprite finché la torta non è ben gonfia. Fate sempre la prova stecchino, che deve risultare asciutto! Sfornate e fate raffreddare per 1 h fuori dalla teglia.

Guardate che morbidezza questa Torta di mele vegan! semplicemente deliziosa! se volete, spolverate con un pizzico di zucchero a velo.

Daniela host di Baglio Cappello
Daniela

Baglio Cappello è la mia casa e la mia passione

Sono Daniela, vivo e lavoro in Sicilia, dove il buon cibo e l’amore per le tradizioni sono da sempre una parte importante del mondo femminile. Nella storia della mia famiglia c’è sempre stata una forte passione per il cibo e l’ospitalità e questo mi ha portato a laurearmi presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Dopo un’esperienza lavorativa a Milano, ho deciso di tornare in Sicilia e occuparmi della casa di campagna della mia famiglia, Baglio Cappello, immaginando un modo innovativo di ospitalità, creando un appartamento per turisti e offrendo esperienze caratteristiche e uniche.

Send this to a friend