La vasca in camera da letto:
un dettaglio che fa la differenza

Inserire una vasca in camera da letto non è solo una scelta estetica, ma un vero e proprio modo di trasformare l’esperienza dell’ospitalità. È un elemento capace di evocare atmosfere intime e rilassanti, di aggiungere un tocco di lusso e di rendere la stanza un luogo di benessere assoluto. Chi ha scelto di inserirla nella propria struttura lo ha fatto per caratterizzare ancora di più l’atmosfera della camera da letto, rendendola unica attraverso storie di recupero, ed esperienze uniche vissute dagli ospiti.

Benessere e romanticismo

La vasca in camera elimina la separazione tra zona notte e zona bagno, trasformando lo spazio in un ambiente fluido e armonioso. Il momento del bagno non è più relegato a un’area funzionale, ma diventa parte integrante dell’esperienza di soggiorno. In fase di ristrutturazione è stata infatti è una scelta precisa e pensata di Caterina, per attrarre un target di coppie in cerca di romanticismo.

"La vasca in camera era un mio desiderio da sempre, e l’abbiamo inserita in fase di ristrutturazione senza alcuna difficoltà. Nessun bastone tra le ruote, perché l’idea piaceva a tutti: a me, a mio marito e agli architetti!"

Design minimal e valorizzazione architettonica

Anche Aque Cave, un suggestivo rifugio scavato nella roccia, situato tra i Sassi di Matera, ha puntato su questa scelta, sfruttando l’atmosfera particolare e unica della sua location ed enfatizzandola attraverso l’inserimento di un elemento di disegno dalle linee pulite e minimal. La stessa vasca è stata declinata nelle due stanze in modi diversi, dando più privacy.

"Nella grotta Calliope la vasca è ai piedi del letto, ed è un dettaglio molto apprezzato dagli ospiti.
Invece, nella grotta Euterpe, abbiamo scelto di separare l’area vasca dal resto della stanza con un tendaggio in lino, creando un angolo più raccolto e intimo." ​

Un tocco di storia e autenticità

Ci sono poi casi in cui la vasca non è solo un elemento di design, ma un pezzo di storia recuperato con cura. Naturas, per esempio, ha riportato in vita una vasca autentica di metà Ottocento, che oggi troneggia al centro della camera da letto.

"Apparteneva alla bisnonna di Alberto e per decenni è rimasta in cantina. Quando abbiamo ristrutturato, l’abbiamo subito immaginata lì. È in ghisa e pesa 200 kg! In quattro siamo riusciti a spostarla e piazzarla in posizione perfetta. Adesso è un sogno: fare un bagno caldo guardando il giardino e il bosco, con un buon libro e un bicchiere di vino."
vasca - naturas

Un lusso accessibile
che cambia il modo di vivere la casa

Se nelle case di campagna di un tempo il bagno era un ambiente separato e spartano, oggi sempre più spesso la vasca torna a essere protagonista della stanza più vissuta. Non si tratta solo di un dettaglio scenografico, ma di un vero e proprio invito a rallentare, a concedersi un momento per sé.

È questa la magia del relooking: un singolo elemento può diventare il punto focale dell’intero spazio, trasformando una semplice camera in un luogo speciale. E voi, avete mai pensato a quanto potrebbe cambiare l’atmosfera della vostra casa o del vostro b&b o della vostra casa danza inserendo una vasca in camera?

Diana - host la casa nel castello
Diana

Country Relooking: il mio spazio creativo

Sono Diana, interior relooker per passione e fondatrice di Country Relooking. La mia passione per il recupero e l’home decor nasce dall’amore per le case che raccontano storie, prime tra tutte le mie dimore nel borgo di Suvereto, presenti nel circuito Slow Stay in Italy. Credo che ogni spazio abbia un’anima e che il modo migliore per valorizzarlo sia rispettarne la memoria, esaltandone i dettagli con colori, materiali e scelte consapevoli. Oggi aiuto proprietari di case vacanza e dimore di charme a trasformare i loro ambienti in luoghi accoglienti, autentici e pieni di carattere, proprio come la mia Casa nel Castello.

Send this to a friend