Dimora Almayer – Genova
Le Merline – Arnasco
Naturas Casette nel Bosco – Rossana
Mozzio Antica – Crodo
Belcasale – Monferrato
Gioia House – Milano
Il Sassoscritto – Oltrepo pavese
La Celeste Galeria – Mantova
il Glicine – Treviso
La Casa Vecchia – Camisano vicentino
Ra Touta Caravanilia – Cortina d’Ampezzo
Rocambola – Nogara
Agriturismo La Borina – San Bonifacio
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Caravanilia – Ferrara
Il Pozzo e la Macina – Bardi
La casa nel castello – Suvereto
La Fontaccia – Chianti Rufina
Podere San Bartolomeo – Limite sull’Arno
Podere La Gualda Vecchia – Monteverdi Marittimo
Pietra d’Acqua – Buti
Casa Bartoccio – Urbino
Villa Rivo – Fermo
Olives and Barrels – Viterbo
Villino Rinaldi – Roma
Non ci sono strutture aderenti.
A breve in arrivo.
Casa Aulivo – Caiazzo
Suitetti Camere & Relax – San Nicola Arcella
i Sette Coni – Ostuni
La serenata di Pietro – Taranto
Aque Cave – Matera
Futura – Room&Relax – Termoli
Baglio Cappello – Alcamo
Curù B&B– Castellammare del Golfo
L’Olivella – Palermo
Luccicamare – Noto e Avola
Non ci sono ancora strutture aderenti.
In un mondo che ci spinge sempre più a correre, tra impegni e scadenze, fermarsi diventa un atto di benessere essenziale. Una delle modalità più efficaci per “staccare” dalla frenesia quotidiana e ritrovare l’equilibrio interiore è senza dubbio lo yoga. Questa pratica millenaria si integra perfettamente con la filosofia del turismo lento, che invita a riscoprire il valore del tempo e della consapevolezza.
Sempre più strutture ricettive stanno abbracciando questa visione, offrendo ai loro ospiti la possibilità di rigenerarsi attraverso lo yoga. Tra queste, alcune realtà del circuito Slow Stay in Italy rappresentano un perfetto esempio di come il viaggio possa diventare un’esperienza autentica e rilassante.
Luoghi come Villa Rivo e Luccicamare, per esempio, hanno spazi ideali per praticare yoga, immersi nella natura e lontani dal caos cittadino, perfetti per praticare in gruppo o individualmente. Offrendo corsi di yoga, questi luoghi non solo invitano a una pausa fisica, ma creano anche uno spazio mentale dove gli ospiti possono rilassarsi, riflettere e ritrovare la serenità interiore.
Un altro esempio virtuoso è Caravanilia a Ferrara, che ha scelto di ospitare insegnanti di yoga per registrare lezioni e condividerle online. In questo modo, il benessere non si ferma al soggiorno, ma diventa un’esperienza continua, accessibile anche a distanza.
Questo approccio non solo promuove il benessere in loco, ma rende l’esperienza accessibile anche a chi non può essere fisicamente presente, creando una connessione che va oltre il viaggio stesso.
Il concetto di “turismo lento”, che promuove il piacere di fermarsi e riscoprire il valore del tempo, si sposa perfettamente con l’introduzione dello yoga nelle strutture ricettive. Quando gli spazi sono pensati per favorire la tranquillità e il recupero, non è più necessario affrettarsi da un posto all’altro, ma è possibile vivere pienamente ogni momento.
L’aggiunta dello yoga è una naturale estensione di questa filosofia, perché permette di trovare una connessione profonda con il nostro corpo e la nostra mente, un’ancora di calma in un mondo che non smette mai di correre. In questo contesto, lo yoga diventa molto più di una semplice pratica fisica. È un modo per fermarsi, per ritrovare equilibrio e centratura, e per riconnettersi con la parte più autentica di sé stessi.
La scelta di molte strutture turistiche di offrire corsi di yoga, sia in presenza che attraverso contenuti online, evidenzia quanto questo aspetto stia diventando un valore importante nel settore turistico, orientato sempre di più verso la ricerca di esperienze genuine e rigeneranti.
Se c’è una cosa che il turismo lento ci insegna, è che la vera bellezza sta nel rallentare e prendersi il tempo per godere di ogni istante. E quando questo tempo include anche lo yoga, allora ogni viaggio diventa un’opportunità di crescita personale e di benessere.
Perché, in fondo, lo yoga è sempre una buona idea!
Accoglienza, Hospitality Design, Organizzazione eventi – tanta passione e un lavoro di squadra.
Siamo Valentina e Cristina, professioniste con una solida esperienza nell’Hospitality Design e nell’organizzazione di eventi. Caravanilia nasce dalla nostra passione per l’accoglienza e il desiderio di trasformare spazi in luoghi unici, capaci di ospitare turisti ed eventi memorabili. Con background in Architettura (Valentina) e Geometra (Cristina), abbiamo maturato competenze nella gestione di strutture ricettive, aiutando proprietari a valorizzare i loro spazi. Da oltre dieci anni, curiamo l’organizzazione di eventi privati, dai matrimoni più intimi a quelli più esclusivi, lavorando con clienti nazionali e internazionali. La nostra missione è creare atmosfere autentiche e personalizzate, coniugando estetica, funzionalità ed emozione.
Resta in contatto con noi per non perdere le nostre offerte esclusive e le nostre proposte di viaggio.
Scrivi all’AMMINISTRAZIONE
Scrivi al TEAM
Sede legale: Via E. Montale ,87
46047 | Porto Mantovano | (MN)