Luoghi nascosti di arte medievale
a Roma, da visitare a ritmo Slow!

Roma è una città di epoche stratificate, famosa per le sue vestigia imperiali e il suo sfarzoso barocco. Ma c’è una Roma meno conosciuta, una città medievale nascosta, che resiste tra le pieghe del tempo, lontana dal turismo di massa e perfetta per un’esplorazione slow.

Scoprire la Roma medievale significa passeggiare senza fretta, ammirare antiche fortezze, chiese segrete e affreschi che raccontano storie di santi, imperatori e artisti dimenticati. Ecco un itinerario che vi porterà tra i tesori più affascinanti e poco conosciuti della città.

Roma medievale: tra fortezze, torri e chiese segrete

Non tutti sanno che, per secoli, Roma fu una città spopolata, disseminata di fortezze e torri difensive. Castel Sant’Angelo, oggi uno dei simboli della città, nacque come Mausoleo di Adriano e divenne in seguito una fortezza papale, completa di fossato.

Anche il Colosseo, nel Medioevo, si trasformò in una roccaforte: nel XI secolo, la famiglia Frangipane ne chiuse una parte per adattarla a propria dimora. Oggi, passeggiando nel quartiere Monti, possiamo ancora ammirare imponenti torri medievali che raccontano quel passato.

Ma per scoprire la vera anima dell’arte medievale romana, bisogna abbandonare le strade affollate e perdersi tra i suoi luoghi nascosti.

1. Il Giudizio Universale nascosto di Santa Cecilia in Trastevere

📍 Dove: Basilica di Santa Cecilia, Trastevere

Nel cuore di Trastevere, la basilica di Santa Cecilia cela un tesoro medievale. Dopo aver visitato la chiesa e i suggestivi sotterranei di epoca romana, soffermatevi davanti alla porticina sulla sinistra: è l’ingresso al convento delle monache.

👉 Suonate il campanello e con una piccola offerta potrete accedere al primo piano, dove vi attende un capolavoro dimenticato: il Giudizio Universale di Pietro Cavallini, un affresco del XIII secolo che per secoli è rimasto nascosto dietro il matroneo.

2. La chiesetta segreta di San Benedetto in Piscinula

📍 Dove: Trastevere

A pochi passi da Santa Cecilia, un altro gioiello medievale si nasconde tra le vie di Trastevere: la chiesa di San Benedetto in Piscinula.

✨ Qui potrete ammirare il campanile più piccolo di Roma e un interno affascinante, dove colonne e pavimenti sono stati realizzati riutilizzando frammenti di marmi antichi provenienti dal Foro Romano.

3. San Clemente e il Medioevo dorato

📍 Dove: Via di San Giovanni in Laterano, vicino al Colosseo

A pochi passi dal Colosseo, la basilica di San Clemente è un autentico viaggio nel tempo.

🔹 Abside medievale decorata in oro
🔹 Sotterranei con un antico Mitreo romano
🔹 Affreschi e mosaici di straordinaria bellezza

Un luogo perfetto per comprendere il passaggio dalla Roma pagana a quella cristiana.

4. Il monastero nascosto dei Santi Quattro Coronati

📍 Dove: Via dei Santi Quattro Coronati, vicino a San Giovanni in Laterano

Salendo lungo via di San Giovanni in Laterano, si raggiunge uno dei luoghi più affascinanti di Roma medievale: il complesso monastico dei Santi Quattro Coronati.

Cosa vedere:
Un’oasi di pace nel cuore della città
Il meraviglioso Oratorio di San Silvestro (suonate il campanello del parlatorio delle suore e con una piccola offerta potrete visitarlo)
Il chiostro nascosto (se siete fortunati, lo troverete aperto)
Le suore di clausura che pregano cantando

All’interno dell’Oratorio, sotto un cielo stellato affrescato, troverete uno dei più straordinari cicli di pittura medievale di Roma.

Esplora la Roma medievale a ritmo slow

Scoprire Roma medievale significa vivere la città con lentezza, lontano dalle folle, lasciandosi sorprendere da tesori nascosti.

📸 Se viaggiate a Roma e seguite questo itinerario, taggateci nelle vostre foto!
🔗 Scopri di più su SlowStayInItaly e trova la tua esperienza slow in Italia!

Cecilia, host di Villino Rinaldi

Cecilia

Roma nel cuore, da vivere, da respirare, da scoprire... oltre ogni immaginazione, oltre le leggende e la storia, ti racconterò segreti e misteri.

Romana doc, si divide tra le sue casevacanza nel villino di famiglia a Roma centro, e il suo lavoro di guida turistica che la rende una cicerona d’eccezione durante i vostri soggiorni romani al Villino Rinaldi.

Send this to a friend