Pillole di Gusto, Design e Piacere

Cantine d'Italia e Soggiorni Slow,
binomio perfetto

Un viaggio sensoriale tra architetture d’autore, vini d’eccellenza e dimore autentiche

Scopri con noi un itinerario tra alcune delle più affascinanti cantine di design in Italia, abbinate a strutture SlowStay per un’esperienza autentica, elegante e fuori dal tempo.

Nelle dolci colline della Val di Cornia, la Cantina Petra è un capolavoro progettato da Mario Botta. Una struttura cilindrica immersa nella natura che racconta il legame tra terra, vino e architettura.

Visite e degustazioni sono disponibili tutti i giorni, previa prenotazione. Insieme ai pregiati vini Petra, potrete assaporare anche l’olio extravergine prodotto in tenuta.

Vuoi visitare la Cantina Petra e soggiornare Slow?

La casa nel castello

La Casa nel Castello - Suvereto

La Casa nel Castello a Suvereto, una dimora romantica nel cuore del borgo medievale. Atmosfera intima per coppie, ma anche perfetta per famiglie, grazie alla camera dedicata ai bambini. A pochi minuti dal mare, cultura, artigianato e buon cibo si fondono in una vacanza indimenticabile.

Nel cuore delle Langhe, la cantina L’Astemia Pentita rappresenta l’anima più pop del design vitivinicolo. Voluta dall’imprenditrice Sandra Vezza e progettata da Gianni Arnaudo, si distingue per due casse da vino fuori scala, adagiati sulle colline dei Cannubi. 
Il cuore produttivo è completamente interrato per rispettare il paesaggio, circondato solo da filari di vite. All’interno, materiali naturali come la rafia, pavimentazioni ispirate alla terra e soffitti decorati da murales di artisti locali creano un ambiente immersivo. Gli arredi, firmati Gufram, includono pezzi iconici come il divano Bocca, il Cactus e la poltrona Roxanne.

Vuoi scoprire il Barolo e soggiornare Slow?

NaturAS - Casette nel bosco

Stefania vi accoglierà nel suo piccolo borgo, di sole 7 case, circondato dal bosco. Lasciate alle spalle la vita frenetica e assaporate ogni momento della vostra giornata in armonia con la natura, in questa zona del Piemonte, ancora autentica e lontana dal turismo di massa.

Alle pendici della rocca medievale di Soave, la nuova Cantina Leonildo Pieropan è la terza realtà vitivinicola della famiglia. Progettata dall’architetto Moreno Zurlo, la struttura di 10.000 mq è incastonata nel paesaggio: un lembo di collina sollevato ospita un volume ipogeo funzionale e sostenibile.

Gli spazi di lavorazione si affacciano verso valle, mentre le aree di affinamento riposano nel silenzio della roccia. 

Vuoi visitare la Cantina Pieropan e dormire Slow?

Agriturismo La Borina

L’Azienda Agricola La Borina si distende su un’area di 12 ettari coltivati per la maggior parte a vigneto e a seminativo. La nostra Azienda Agricola si trova vicino a Soave tra Verona e Vicenza. All’interno un agriturismo, una veranda per le colazioni, splendide camere dove dormire e una fattoria didattica. 

Rocàmbola - Nogara

Nel veronese, soggiornate da Rocambola, il B&B di Federica: un ex fienile trasformato in uno spazio fiabesco dove vintage, design e atmosfere optical creano un ambiente unico. Le colazioni fatte in casa sono un rituale di bellezza e gusto.

Foto Rocambola struttura facciata rustico vetrata

Tel. +39 347 2687082
www.rocambola.it
info@rocambola.it

Nel cuore delle colline di Valdobbiadene, Foss Marai è sinonimo di eccellenza spumantistica. Tradizione e innovazione convivono in una cantina che racconta la passione della famiglia Basiotto per il Prosecco. Foss Marai è una realtà vinicola situata nel cuore della zona della DOC Prosecco fondata nel 1821 ed è una delle cantine storiche del territorio.
La cantina vanta una lunga tradizione nella produzione di vini di qualità, apprezzati in tutto il mondo per la loro freschezza e complessità aromatica.

Vuoi visitare la Cantina Foss Marai a ritmo lento?

perche sceglierci Glicine

Il Glicine

A pochi chilometri, il Natural B&B Il Glicine di Giovana è un gioiello del ‘600 immerso nella campagna veneta. Camere raffinate in stile rustico, colazioni genuine e un verde rigoglioso che invita alla pace e al relax.

Sicilia

Fondata nel 2001, la cantina Cusumano si distingue per la produzione di vini siciliani eleganti e identitari.
La progettazione delle cantine Cusumano è un progetto dello studio RUFFINOASSOCIATI ARCHITETTI iniziato nel 2002,  dove tecnologia e immagine si contendono costantemente un difficile primato,  attraverso lo sfruttamento sostenibile di oltre 400 ettari distribuite in diverse aree della Sicilia. I prodotti della collezione Alias arredano gli spazi.

Vuoi visitare la Cantina alla scoperta di una Sicilia davvero autentica?

Baglio Cappello

Il baglio ristrutturato a Partinico è un esempio di design che valorizza la tradizione. Il Baglio Cappello di Daniela: piscina privata, ampi spazi, accoglienza calorosa e posizione perfetta per scoprire Palermo, San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro. Non mancano degustazioni di olio e lezioni di cucina per arricchire l’esperienza.

Preparate le valigie per un viaggio tra vino, architettura e accoglienza autentica. Ogni tappa è una pillola di piacere, da assaporare lentamente.

Scopri il lato Slow del gusto italiano. Articolo che trae ispirazione da 29 Cantine di Design.

Send this to a friend