Dimora Almayer – Genova
Le Merline – Arnasco
Naturas Casette nel Bosco – Rossana
Mozzio Antica – Crodo
Belcasale – Monferrato
Gioia House – Milano
Il Sassoscritto – Oltrepo pavese
La Celeste Galeria – Mantova
il Glicine – Treviso
La Casa Vecchia – Camisano vicentino
Ra Touta Caravanilia – Cortina d’Ampezzo
Rocambola – Nogara
Agriturismo La Borina – San Bonifacio
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Caravanilia – Ferrara
Il Pozzo e la Macina – Bardi
La casa nel castello – Suvereto
La Fontaccia – Chianti Rufina
Podere San Bartolomeo – Limite sull’Arno
Podere La Gualda Vecchia – Monteverdi Marittimo
Pietra d’Acqua – Buti
Casa Bartoccio – Urbino
Villa Rivo – Fermo
Olives and Barrels – Viterbo
Villino Rinaldi – Roma
Non ci sono strutture aderenti.
A breve in arrivo.
Casa Aulivo – Caiazzo
Suitetti Camere & Relax – San Nicola Arcella
i Sette Coni – Ostuni
La serenata di Pietro – Taranto
Aque Cave – Matera
A breve in arrivo.
Baglio Cappello – Alcamo
Curù B&B– Castellammare del Golfo
L’Olivella – Palermo
Luccicamare – Noto e Avola
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Il 22 e 23 marzo 2025 torna l’evento più importante dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia.
Le Giornate di Primavera, promosse ogni anno dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), giunte alla loro 33° edizione, aprono le porte a centinaia di luoghi solitamente chiusi al pubblico, offrendo un’opportunità imperdibile di scoperta del nostro patrimonio artistico e naturalistico.
Le Giornate FAI di Primavera rappresentano un’occasione unica per esplorare il patrimonio culturale italiano normalmente inaccessibile.
Di seguito una selezione delle aperture eccezionali e delle visite guidate più interessanti del 2025, in alcune regioni d’Italia, da nord a sud e da est ad ovest, con consigli su dove pernottare, ovviamente in stile Slow.
Cosa aspettate?
Iniziate a programmare il vostro primo weekend di primavera!
Scopri il Palazzo dei Marchesi Negrotto Cambiaso Giustiniani Pallavicini, un imponente edificio neoclassico situato a Retorbido, nell’Oltrepò Pavese. Avrai l’opportunità unica di visitare gli interni restaurati, il giardino storico e salire su una delle torri per una vista mozzafiato. Un viaggio nella storia e nel futuro di questo magnifico complesso in restauro.
Orario: Consulta il programma dettagliato delle visite sulla pagina FAI.
Dove dormire: Il Sassoscritto | Montecalvo Versiggia, PV
Elisabetta vi accoglierà nella sua casa, appoggiata sulle colline tra i vigneti dell’Oltrepo, per regalarvi attimi di relax e immergervi nella cultura e nell’enogastronomia locale.
Mobile: +39 0385 836068
www.ilsassoscritto.eu; infoilsassoscritto@gmail.com
Il Palazzo Edison, situato in Foro Buonaparte, è un capolavoro dell’architettura ottocentesca progettato dall’architetto Enrico Combi. Completato nel 1892, ospita oggi la storica società elettrica Edison. L’edificio, in stile Liberty si distingue per l’uso di cemento e ferro battuto, con una facciata che si integra nel contesto urbano della città.
Orario: Consulta il programma dettagliato delle visite sulla pagina FAI.
Dove dormire: Gioia House | Milano
Mariagrazia è pronta ad accogliervi a Gioia House, nel centro di Milano, zona Porta Venezia. Una casa di ringhiera tipica milanese, apre le sue porte per regalarvi una dimensione familiare di questa incredibile città.
Mobile: Tel. +39 338 1849727
Il Complesso di Santa Teresa, risale al XVII secolo e include una chiesa barocca e un monastero. Dopo essere stato abbandonato ha avuto diverse destinazioni d’uso, tra cui prigione e magazzino. Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitare i sotterranei, le cripte e scoprire affascinanti resti storici e graffiti dei novizi.
Orario: Consulta il programma dettagliato delle visite sulla pagina FAI.
Dove dormire: La Celeste Galeria | Mantova (MN)
Veronica vi accoglierà in una favolosa Foresteria Lombarda; 14 posti letto, prime colazioni fatte in case e servizio ristorazione, il tutto in una cornice di eleganza e storia.
Mobile: Tel. +39 3283633472
www.lacelestegaleria.it; info@lacelestegaleria.it
Il Viale degli Angeli è un viale storico che ha acquisito importanza fin dalla fine dell’800; è caratterizzato da un’impronta liberty che si fonde con l’eclettismo. Villini e palazzine si alternano a piccoli giardini, dando vita a un paesaggio urbano perfettamente integrato con la natura.
Orario: Consulta il programma dettagliato delle visite sulla pagina FAI.
Dove dormire: Naturas Casette del Bosco | Rossana (CN)
Stefania vi accoglierà nel suo piccolo borgo, di sole 7 case, circondato dal bosco, in una zona, del Piemonte, autentica e lontana dal turismo di massa.
Mobile: +39 366 3105103
www.casettenelbosco.naturas.it; info@naturas.it
La Chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita nel XVI secolo dai frati antoniani a Casale Monferrato, conserva importanti opere d’arte; tra queste spicca il polittico di Gandolfino da Roreto, pittore astigiano, che rappresenta un tema poco conosciuto e raro, in particolare tra le opere successive al Concilio di Trento: la “Genealogia della Vergine”.
Orario: Consulta il programma dettagliato delle visite sulla pagina FAI.
Dove dormire: Il Belcasale | Vignale Monferrato (AL)
Eleonora vi accoglierà nel cuore delle dolci colline e filari di viti del Monferrato. Il Belcasale è un’oasi di pace e tranquillità in cui potrete entrare in sintonia con la natura e circondarvi di silenzio.
Mobile: +39 3913766069
www.belcasale.it; info@belcasale.it
Il Memoriale Brion, situato a San Vito d’Altivole, è una straordinaria opera dell’architetto Carlo Scarpa, che fonde arte, architettura e natura in un luogo di silenzio e pace. Commissionato da Onorina Brion Tomasin in memoria del marito, il monumento è un giardino ispirato ai giardini giapponesi e islamici, con elementi simbolici sulla vita e sulla morte.
Orario: Consulta il programma dettagliato delle visite sulla pagina FAI.
Dove dormire: Il Glicine Natural B&B | Castello di Godego (TV)
Giovanna e Claudio vi accoglieranno nella campagna trevigiana. Il Natural B&B Il Glicine offre due camere deliziose e accoglienti, dotate di ogni confort per garantire un’esperienza unica tra Armonia, Benessere e Natura.
Mobile: +39 347 4516059
www.bnbilglicine.com; info@bnbilglicine.com
L’Orto Botanico di Urbino, città patrimonio UNESCO dal 1998, fondato nel 1809, custodisce piante autoctone e tropicali, simbolo di biodiversità e ricerca scientifica. Visita il giardino, la serra e i terrazzamenti, scoprendo l’importante attività di ricerca per la produzione di biofarmaci, tra architetture di pregio e profumi della natura.
Orario: Consulta il programma dettagliato delle visite sulla pagina FAI.
Dove dormire: Casa Bartoccio | Fermignano (PU)
Chiara vi accoglierà tra le verdi colline del Parco Naturale del Pietralata, con una vista spettacolare sulla vallata. Casa Bartoccio è il luogo ideale per trascorrere un soggiorno all’insegna del relax.
Mobile: +39 340 8107016
www.casabartoccio.com; casabartoccio@libero.it
Nel Parco Sorgenti di Riardo, a Caserta, dove nasce l’effervescenza naturale delle acque Ferrarelle, si trova la Masseria delle Sorgenti, azienda agricola biologica che promuove pratiche sostenibili e rispettose del territorio. La storica Masseria Mozzi, risalente al Medioevo e un tempo proprietà dei Monaci Benedettini, ne è il cuore pulsante.
Orario: Consulta il programma dettagliato delle visite sulla pagina FAI.
Dove dormire: Casa Aulivo | Caiazzo (CE)
Floriana e Damiano ti danno il benvenuto nella loro dimora storica, situata sulla panoramica che si affaccia sul fiume Volturno e i Monti Tifatini, incastonata fra i vicoli del bellissimo centro storico di Caiazzo, a 20 minuti dalla Reggia di Caserta.
Tel. +39 335 7364190
www.casaaulivo.it; casaaulivo12@gmail.com
Programmare un tour in occasione del weekend 22/23 marzo 2025, in occasione delle Giornate FAI di Primavera pernottando nella nostra rete di strutture ricettive significa vivere un’esperienza autentica, rispettosa dell’ambiente e delle comunità locali.
Significa scoprire l’Italia vera e anche un po’ nascosta, quella che non troverete nelle guide turistiche convenzionali.
Le nostre strutture offrono:
Resta in contatto con noi per non perdere le nostre offerte esclusive e le nostre proposte di viaggio.
Scrivi all’AMMINISTRAZIONE
Scrivi al TEAM
Sede legale: Via E. Montale ,87
46047 | Porto Mantovano | (MN)